Neuroriabilitazione

Cos'è?
Il metodo Neuroplus®, attraverso l’uso di neurotecnologie, permette di valutare il potenziale cognitivo delle persone e di svilupparlo, al fine di garantire e mantenere la salute cognitiva, migliorare la concentrazione sotto stress e potenziare le prestazioni.

Come funziona?

Il metodo si basa su valutazioni con neurotecnologie su neuro-markers di prestazione (indici neufisiologici), interventi di neuropotenziamento (neuroenhancement), stimolazione con Bio-Neurofeedback e tdcs, che rientrano in un percorso strutturato e personalizzato volto ad accrescere e potenziare le prestazioni cognitive del soggetto (atleta, professionista, studente...). Il metodo prevede inoltre una parte di analisi psicologica dei processi interni e relazionali della persona, attraverso la teoria dei costrutti personali. Il protocollo standard viene adattato alla situazione e alle esigenze della persona, del Club o dell’Azienda.

In cosa consiste?

  • Nella prima fase di assessment, viene effettuato un check up accurato della persona (studente, atleta, squadra...), attraverso l’uso di neurotecnologie (device indossabili) che consentono di misurare l’efficenza “cerebrale” secondo markers specifici, per valutare lo stato di salute cognitiva e identificare le aree su cui agire il neuropotenziamento.
  • Attraverso una valutazione con tecniche elettrofisiologiche, si analizzano i parametri elettroencefalografici (EEG), di prestazioni neurocognitive (tempi di reazione), di risposta stressogena (EDA), respiratori, cardiaci (HR), muscolari (EMG), di temperatura corporea e vasodilatatori in varie condizioni, mettendo in luce le aree su cui agire con il neuropotenziamento.
  • Parallelamente avviene un’analisi psicologica dei costrutti personali della persona, ossia come la persona si rappresenta e dà senso alle scelte, relazioni e al mondo che lo circonda. Le metriche neurofisiologiche permettono di misurare a partire da segnali cerebrali, cognitivi e fisiologici i processi che avvengono, nel soggetto a livello inconscio, identificando con l’intelligenza artificiale, il potenziale non ancora espresso a cui non è possibile accedere utilizzando i metodi di verifica tradizionali basati sull’analisi statistica delle prestazioni della persona, colloqui verbali o questionari.

Il Metodo Rusciano Neuroplus®, che integra competenze di neuroscienze dell’alta prestazione, intelligenza artificiale, machine learning ed esperienza sul campo, rappresenta il primo metodo di neuropotenziamento non farmacologico e non invasivo validato scientificamente dal CNR. Nata in ambito sportivo, questa metodica è stata applicata con successo anche in altri ambiti.