Responsabile di Spazio Forum, psicologo clinico, esperto in psicodiagnostica, specializzando in psicoterapia, musicoterapista, psicomotricista, operatore clinico di training autogeno, tutor dell'apprendimento (con specializzazione nei DSA, ADHD e altri BES).
Mi chiamo Luigi Fabemoli e sono uno Psicologo clinico iscritto nella sezione A dell’Albo professionale dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 22934, dal 10/09/2020 - P.iva n.03443710987 - Sono membro e referente dell' Equipe autorizzatadall'ATS di Brescia
(n.81/2021)
ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO secondo quanto previsto dalla L. N. 170/2010
FORMAZIONE
Psicologia
Scuola di Specializzazione in "Psicologia clinica", Università Cattolica di Brescia e Fondazione Poliambulanza, 2023-2027;
Scuola di Specializzazione in “Psicoterapia Analitica e Transazionale ad Orientamento Sociocognitivo” (Scuola Aetos, sede di Verona) 2023;
Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), Livello I e Livello II, EMDR Italia - Milano, 2022;
Compassion Focused Therapy (I e II livello), Compassionate Mind – Italia, Roma 2022;
Master universitario di II livello in “Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia” (1500 ore). Università Lumsa di Roma, marzo 2021;
Corso di alta formazione Psicologo Scolastico Sistemico - Relazionale. Centro Method (accreditato dalla Regione Toscana) - Perignano Lari (PI) 2021;
Master in Counselling Psicologico e Tecniche di Coaching, Aspic Psicologia Veneto - Padova 2021;
Corso di Formazione di I livello, “Il servizio di psicologia in farmacia. Dalla teoria alla pratica applicativa” (ANPIF, 2020);
Laurea Magistrale in “Psicologia clinica e di comunità” (Università IUSVE di Venezia Mestre, 2019 - votazione: 110 e lode); Equipollenza ottenuta presso l'Università Guglielmo Marconi, Laurea Magistrale in "Psicologia clinica", Roma 2023 (votazione 110 e lode);
“Psicologia Clinica Perinatale” (40 ore). Università degli Studi Brescia - Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, 2019;
Laurea triennale in “Psicologia dell’educazione” (Università IUSVE di Venezia Mestre – votazione, 2017: 110 e lode);
Professional Certificate in “Terapia Psicologica Breve” – Esperto in Brief Strategic Therapy (Centro Universitario Internazionale C.U.I., Arezzo – Padova, 2017);
Esperto in Pratica del coaching integrativo, (Istituto Universitario Salesiano Venezia IUSVE – Venezia Mestre, 2016).
Psicodiagnostica
Master in Psicodiagnostica di Giunti Psychometrics: percorso di Alta Formazione Specialistica che consente il conseguimento della certificazione di Esperto in Psicodiagnostica e l'inserimento nell’albo “Esperti in Psicodiagnostica” di Giunti Psychometrics, dicembre 2021.
Riabilitazione/Training/Potenziamento DSA
Trattamento pratico dei DSA, metodo ARM Clinica - Approccio ritmico-motorio: Livelli 0-4 (dicembre 2022);
Corso di Alta formazione in "Disturbi Specifici dell'Apprendimento: come strutturare la diagnosi", Erickson, maggio 2022;
Corso di alta formazione in "Favorire lo Sviluppo Mentale del Bambino e dell’Adolescente" (con Daniel J. Siegel) - FCP, 2022;
Corso di formazione in "Sviluppare le funzioni esecutive in bambini e adolescenti" (con Lynne Kenney), Formazione Continua in Psicologia (FCP), 2022.
Insegnamento, BES-DSA, Tutor apprendimento
Esperto neltrattamento dei disturbi dell’apprendimento (Metodo ARM), con inserimento nell'Elenco degli esperti ARM, Livelli 0,1,2,3,4. Dicembre 2022.
Corso di Alta Formazione in "Esperto in Orientamento scolastico" con iscrizione al Registro Orientatori ASNOR (n. 1129);
Corso di Alta Formazione in "Tutor per i Disturbi dell'Apprendimento (DSA) e per i Disturbi dell'Attenzione e Iperattività (ADHD)", Consorzio Universitario Humanitas, Roma, 2021;
Corso Erickson di Esperto in didattica col digitale, con accesso al Registro degli Esperti Erickson, Trento 2021;
Corso di perfezionamento universitario EPICT (Tecnologie digitali per la scuola inclusiva e i B.E.S.) con conseguimento della “Certificazione Pedagogica Europea sull’uso delle Tecnologie Digitali” (300 ore). Università degli Studi di Genova, 2020;
“Tutor dell’Apprendimento” (350 ore). Università degli Studi di Padova, 2019;
“Working with Selective Mutism: Children and Adolescents” (Part 1 and 2) – (University College London, 2016);
Esperto in Interventi multidisciplinari nel Mutismo Selettivo (MÁS Formación – Albacete, España, 2016);
Master Ministeriale di I livello in “Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento” (1500 ore). Università di Bergamo, 2013;
Abilitazione all’insegnamento ad alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di I e II grado. Laurea Specialistica (S.O.S.). (Università degli Studi di Bergamo, 2007);
Abilitazione all’insegnamento della musica nella scuola secondaria di I e II grado (Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Musicologia di Cremona, 2006).
Musica e musicoterapia
Corso di alta formazione in “Musica e Musicoterapia in Neurologia” (300 ore). Università degli Studi di Ferrara, 2015;
Laurea specialistica in discipline musicali (Conservatorio A. Boito di Parma, 2014);
Diploma in Musicoterapia (Diploma triennale). 8 marzo 2014. Titolo tesi: “Musicoterapia e DSA. La musicoterapia nel contesto dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento: prevenzione, supporto e riabilitazione”. Valutazione: 110 e lode, (Centro Artiterapie, Lecco 2014);
Diploma in Musica vocale da camera (Conservatorio di Parma, 2010);
Diploma in Canto lirico (Conservatorio di Verona, 2003).
Disabilità
Corso di Alta Formazione in “Comunicazione Aumentativa e Alternativa” - Livello I e Livello II (Consorzio Humanitas, Roma 2020);
Master universitario di I livello in “Comunicazione e Linguaggi non verbali. Psicomotricità, Musicoterapia, Performance” (1500 ore). Università Cà Foscari, Venezia, 2015;
Master Ministeriale di I livello in “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico” (1500 ore). Università Cattolica, Brescia 2014.
Master I livello in “Strategie e metodi di intervento sulle disabilità in ambito didattico” (1500 ore). Titolo tesi: “Il Drop-out”. Votazione pari a 100/100. Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria 2011.
Ambito educativo e del benessere
Master in “Psicomotricità e tecniche a mediazione corporea”. Conseguimento del titolo di Psicomotricista (Ateneo: Formazione multidisciplinare – Milano 2017; Albo SINP - Matricola: PS-0526);
Operatore Clinico di Training Autogeno (Associazione Psicologi Lombardia APL - Varese, 2016);
Master in “Psicologia clinica: Arteterapia” (Elform e-learning formazioni e applicazioni s.r.l., Latina, 2016).